Navigazione veloce

PROGETTO EXPO – UN VINO MADE IN BIASSONO

 

Dopo ben cento anni si rinnova nel territorio biassonese, l’antica tradizione agricola della viticultura. Infatti nella zona rurale “Le Cascine” è stato reimpiantato un vigneto di circa 2000 mq, costituito da cinquecento piantine di barbatelle, e nel mese di settembre 2014 è stata vendemmiata l’uva cresciuta. Con essa i viticultori produrranno il primo vino Biassonese, che prenderà il suo nome dal tradizionale termine dialettale con cui la gente di Biassono veniva chiamata dalla popolazione contadina limitrofa “Sgurbat”, da cui il diminutivo per il vino, “Sgurbatel”.

 

Bambini e ragazzi del nostro Istituto si sono coinvolti personalmente in questa significativa esperienza di recupero della tradizione enologica e di valorizzazione delle risorse locali che nutrono e danno energia al Nostro Pianeta.  

 

ESPERIENZA CENTRALE: Dall’uva al mosto: la pigiatura* 

(a cura delle CLASSI SECONDE –  Scuola Primaria) da cui:

                                                                              

SCUOLA PRIMARIA

 

CLASSI PRIME

Il  vigneto: lo “manipoliamo” noi

 

CLASSI TERZE

Il vino nella tradizione contadina                                        

 

CLASSI QUARTE

Dai vinaccioli la marmellata: una merenda sana              

     

CLASSI QUINTE

Dal mosto al vino: la fermentazione

– Vino e uva nell’arte

Drammatizzazione della poesia “La vendemmia”, di G. Pascoli

  

SCUOLA SECONDARIA

 

CLASSI PRIME

Viaggio nel tempo alla scoperta di tradizioni agricole brianzole

 

CLASSI SECONDE

Uso e abuso del vino: pro e contro

 

CLASSI TERZE

Pubblicizziamo il nostro vino

                               

* Con la Collaborazione di: Comune di Biassono, Associazione Coltivatori San Martino di Biassono, Museo Civico Carlo Verri di Biassono

 

 

 

 

VEDI