Scuola primaria “Aldo Moro”
IL PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” SI PRESENTA |
UN ALTRO PREZIOSO RICONOSCIMENTO AL NOSTRO ISTITUTO
La classe 3^B della Scuola secondaria “P.Verri” coordinata dai professori Chiara Riva e Vincenzo Roberto ha vinto il XII campionato di giornalismo 2018 indetto dal quotidiano nazionale “IL GIORNO”.
Per gli alunni della “Verri” è il quarto campionato che si aggiudicano proponendo articoli originali e attuali….
Quest’anno, al campionato, hanno partecipato anche tre classi della scuola primaria ottenendo un ottimo risultato:
- un secondo posto per gli alunni della classe 5^C della scuola primaria “S.Andrea”, guidati dalle insegnanti Gigliola Agostoni, Michela Bagiardi e Giulia Cirone;
- un premio della critica, promosso dalla Vodafone, andato alla classe 4^ C della scuola primaria “A.Moro”, coordinata dalle docenti Antonella Casiraghi, Maria Cristina Massari e Nicoletta Saccaro.
COMPLIMENTI A TUTTI!
Ecco il LINK alla pagina del sito de “IL GIORNO” dove è caricata la gallery fotografica della premiazione dei nostri piccoli grandi cronisti!
Progetto Educazione ambientale “RicicliAMO i rifiuti”
A.S. 2016-17
IL NOSTRO PICCOLO ORTO
classi seconde
IL “PICCOLO ORTO” del plesso Aldo Moro
Classe 3^C
Verso la fine dell’anno scolastico, approfittando del tempo primaverile piacevole e soleggiato, i bambini della classe terza sez. “C” del plesso Aldo Moro di Biassono hanno riproposto l’esperienza del piccolo orto nel cortile della scuola.
Quando l’idea dell’orto scolastico si è strutturata nel progetto educativo della classe, i docenti pensavano ad obiettivi, metodologie e finalità scientifiche ben precise.
Il progetto dell’orto però si è andato accrescendo di nuove dimensioni unendo una molteplicità di significati ricchi di senso.
Un orto a scuola perché:
- nell’idea di una pedagogia dell’essenziale è essenziale per i bambini e le bambine l’esperienza della terra, della sua cura e l’esperienza di coltivare da sé ciò che si mangia;
- si vorrebbe una scuola capace di coltivare il rispetto dei tempi dei bambini;
- l’orto è il posto ideale per far sperimentare a bambini e bambine l’attesa, l’osservazione e la previsione su ciò che è ancora invisibile agli occhi;
- l’orto è il laboratorio che unisce le abilità manuali al pensiero astratto, che sollecita conoscenze scientifiche e richiama il pensiero logico e cronologico grazie anche alla collaborazione di competenti esperti esterni.
Insomma l’ORTO è un magnifico laboratorio multidisciplinare!
Caro orto della scuola Aldo Moro … ci rivediamo a settembre col nuovo anno scolastico!
USCITA DIDATTICA A PUSIANO
classi 3^A, 3^B e 3^C
Lunedì, 22 maggio 2017, gli alunni delle classi terze del plesso Aldo Moro di Biassono si sono recati a Bosisio Parini per:
- scoprire e conoscere la bellezza del Lago di Pusiano, con attenzione all’aspetto storico e naturalistico del territorio, nello specifico focus su flora, fauna ed ecosistema lacustre;
- conoscere la particolare isola dei Cipressi inserita all’interno del piccolo lago di Pusiano;
- scoprire gli animali che abitano l’isola dei Cirpessi e le piante presenti nel percorso didattico del giardino botanico.
Giunti al molo di Bosisio Parini i bambini hanno iniziato il giro del Lago di Pusiano a bordo del battello elettrico Vago Eupili con la spiegazione sulla flora, la fauna e l’ecosistema locale grazie ad esperti guide turistiche.
Sbarcati sull’isola dei Cipressi i piccoli visitatori hanno effettuato la visita guidata avvicinandosi a conoscere animali speciali come i pavoni, tartarughe, canguri wallaby, cicogne, gru coronate, gru damigella e le piante (più di 100!) del percorso didattico del giardino botanico.
Tornati al Parco Precampel di Bosisio Parini i bambini hanno consumato il pranzo al sacco in riva al lago, giocato e preso il sole in riva al lago approfittando della bella e calda giornata.
Nel pomeriggio con l’aiuto delle preziose guide si sono attivati due laboratori didattici:
- “Dipingi con Segantini” usando la tecnica del divisionismo;
- attività di mappatura del lago di Pusiano rispetto al paesaggio tropico e antropico conosciuto.
Dopo la merenda a base di pane e nutella con succo di frutto offerta gentilmente dalla Proloco di Bosisio Parini, i bambini con le maestre sono rientrati felici a Biassono.
presentazione uscita sul lago di PUSIANO
USCITA DIDATTICA A PASTURO
Giovedì, 11 maggio 2017, gli alunni della classi terze del plesso Aldo Moro di Biassono si sono recati a Pasturo in provincia di Lecco a visitare l’azienda casearia “Carozzi” e una delle loro stalle dove è possibile vedere le mucche e conoscere le fasi della mungitura.
La ditta Carozzi si occupa della produzione e della stagionatura dei formaggi.
Famoso è il formaggio “taleggio”.
Giunti alla Carozzi ai bambini è stata proposta l’iniziativa “Topolini … in trasferta” che è un’esperienza che coinvolge i cinque sensi.
Lì si parla di alimentazione e di “mangiare sano” riflettendo sull’importanza del latte che è l’elemento principale del formaggio.
Per questo motivo i bambini hanno provato a fare i casari producendo un delizioso formaggio “primo sale” che hanno portato a casa e gustato coi loro genitori aggiungendo solo un poco di sale.
presentazione Topolini in trasferta classi terze
TERZA C & Scienza Under 18 Monza e Brianza
Mercoledì, 10 maggio 2017, i 19 alunni della classe terza sez. C del plesso Aldo Moro di Biassono hanno partecipato al progetto Scienza Under 18 Monza e Brianza in qualità di exhibit presso i Chiostri di Via Santa Maddalena a Monza.
Scienza Under18 è un progetto sull’educazione scientifica ideato con l’obiettivo di valorizzare l’attività degli studenti e l’impegno dei docenti e per rendere visibili le buone pratiche di scienza prodotte all’interno delle Scuole.
Per esporre come exhibit significa realizzare un progetto che permette l’interazione diretta tra gli studenti espositori e i visitatori proponendo l’analisi, le osservazioni dirette e gli esperimenti.
In particolare per la classe 3^C di A.Moro la partecipazione a Scienza Under18 è stato l’atto conclusivo di un percorso educativo, didattico – scientifico, inserito nel POF dell’Istituto che è iniziato grazie alla collaborazione di un esperto esterno che ha condotto gli alunni a conoscere gli elementi naturali presenti nel centro storico del paese di Biassono in particolare conoscendo gli alberi dei giardini comunali e quelli che si trovano in Villa Monguzzi.
Gli alunni hanno realizzato un percorso scientifico dal titolo “ Dal tronco … al frutto” in cui ogni bambino aveva un compito specifico da sviluppare:
Argomento da sviluppare | Alunni di riferimento |
La struttura del tronco | Cristian, Francesco, Samuele e Stefano |
I parassiti del legno | Andrea, Francesca e Jacopo |
Le radici | Carlos, Emanuele e Giacomo |
Le forme delle foglie | Ginevra, Ginevra e Mattia |
La foglia dell’albero della paulonia | Ginevra, Pietro e Sara |
Le certificazioni forestale PEFC e FSC e il gioco tra la foglia e il relativo frutto | Giulia, Husna e Marianna |
LA CLASSE 3^C PRESENTA:
LABORATORIO delle MUFFE
Venerdì, 17 marzo 2017, gli alunni della classe terza sez. C del plesso Aldo Moro di Biassono hanno partecipato in aula al Progetto “ Ri…cicloni” grazie alla presenza di un’esperta botanica esperta nella classificazione delle varie tipologie di rifiuti e delle relative muffe che si possono formare nel rifiuto organico.
In particolare il laboratorio scientifico è stato dedicato alla conoscenza delle muffe e alla scoperta della loro importanza per l’uomo: da fondamentali decompositori negli ambienti naturali a pericolosi agenti patogeni, dalla medicina alla gastronomia.
Nell’attività sperimentale gli alunni sono stati guidati dall’esperta all’osservazione al microscopio con il computer delle spore di un fungo utilizzando alcuni campioni di muffa.
- 1
- 2
- 3
- 4
2^A & HIP HOP
“We wanna dance!”
Gli alunni della classe II A partecipano al corso di HIP HOP, in collaborazione con l’Associazione
Culturale Giselle di Biassono. Dopo avere seguito il corso per 11 pomeriggi, ecco l’esibizione finale del 20 maggio, a cui hanno potuto assistere anche i genitori.
- Acrobazie a suon di musica per i bambini di 2^ A durante le lezioni di Hip Hop
SUCCEDE IN BIBLIOTECA… … di veder crescere dei poeti in erba!
Dopo un incontro alla scoperta di rime e filastrocche, guardate che meraviglioso libro a fisarmonica ha creato la classe II^ B della scuola primaria “A. Moro”!
Sfogliatelo con noi
https://www.flickr.com/…/125303080…/albums/72157677320369755
o visitate la pagina Facebook della biblioteca di Biassono
LIBRIAMOCI
Le docenti delle classi prime di “Aldo Moro”, Viganò e Mascheroni, dal 24 al 29 ottobre 2016 hanno aderito alle iniziative di LIBRIAMOCI, con l’attività “LE FIABE DEL BUONGIORNO”
E’ stata proposta agli alunni la lettura animata di alcune fiabe della tradizione all’inizio della giornata. Gli alunni delle due classi prime sono stati raccolti in uno spazio ben preciso della scuola per favorire il senso di appartenenza e facilitare l’attenzione e l’ascolto. I bambini sono stati accompagnati a comprendere il contenuto di quanto letto e a coglierne l’insegnamento.