Circ. 87: PROVE INVALSI_ classi terze plesso Verri
Circ. 87
Biassono, 21/03/19
Alle studentesse e agli studenti
Alle famiglie
Classi TERZE- Plesso Verri
Oggetto: prove INVALSI
Gentili genitori, gentili studentesse e studenti,
fra pochi giorni cominceranno le prove INVALSI della terza secondaria di primo grado, con un impianto generale abbastanza nuovo, introdotto nel nostro ordinamento scolastico con il Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 e sperimentato lo scorso anno scolastico.
Ecco di seguito alcune importanti informazioni:
- Le prove INVALSI saranno tutte svolte al computer e on line – prove CBT (Computer Based Tests). Dal punto di vista tecnico la realizzazione delle prove CBT per la nostra scuola rappresenta ancora quest’anno una sfida impegnativa: il nuovo laboratorio informatico- del tutto rinnovato- risente purtroppo ancora di carenze strutturali legate alla mancanza di un’adeguata rete internet, situazione non dipendente dalla nostra scuola.
- Le prove si svolgeranno esclusivamente in un arco temporale che è stato assegnato ad ogni singola scuola dall’INVALSI: per noi le prove cominceranno lunedì 1 aprile e proseguiranno nei giorni successivi in orario curriculare. Tutte le prove verranno svolte nel laboratorio di informatica secondo un calendario che vi sarà comunicato.
- Le prove saranno tre: prova di italiano; prova di matematica; prova di inglese. Ciascuna classe le affronterà in mattinate diverse, secondo il calendario che verrà comunicato.
- La prova d’Inglese sarà articolata in una sezione rivolta alla comprensione della lettura (reading comprehension) e una alla comprensione dell’ascolto (listening comprehension). Essa sarà sviluppata in coerenza con le Indicazioni nazionali (art. 7, c. 1) e si riferirà principalmente al livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento)
- La partecipazione alle prove INVALSI costituisce requisito d’ammissione all’esame di Stato: ciò significa che tutti gli studenti dovranno svolgere le tre prove nel periodo messo a disposizione dall’INVALSI per poter essere ammessi all’Esame finale del mese di giugno. Si raccomanda perciò a tutti i genitori di vegliare sulla frequenza regolare delle studentesse e degli studenti nei giorni delle prove
- I risultati di ciascun allievo nelle prove saranno comunicati alle scuole e poi consegnati alle famiglie in un’apposita sezione della certificazione finale delle competenze, che verrà consegnata con l’attestato finale al termine degli Esami di Stato. I risultati saranno espressi in termini descrittivi, su una scala nazionale suddivisa in livelli di risultato e distinta per ciascun ambito disciplinare (Italiano, Matematica, Inglese-lettura e Inglese-ascolto). Per italiano e matematica ci saranno 5 livelli (il livello 1 è il più basso, il livello 5 è il più alto); per inglese ci saranno 3 livelli (il livello più basso è il Pre-A1, quello intermedio è l’A1, il più alto è l’A2).
- Ricordate che questo documento dovrà essere consegnato alle scuole superiori al momento del perfezionamento delle iscrizioni alla fine dell’Esame di Stato: i risultati in esso presenti saranno la carta di identità con cui ogni alunno si presenterà alla sua nuova scuola e ai nuovi professori!
- Ricordate, inoltre, che a giugno il voto di ammissione all’esame si basa su un complesso insieme di valutazioni formative e sommative dei docenti, che terranno conto anche di come ogni studente avrà lavorato in occasione delle prove INVALSI.
Sono certa che tutte le studentesse e gli studenti della scuola Verri sapranno affrontare con serietà e senso di responsabilità queste prove, consapevoli della loro preparazione e del grande lavoro che in classe ogni giorno fanno con i loro professori.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Mariagnese Trabattoni