Bullismo e Cyberbullismo
La scuola è il luogo in cui gli studenti possono imparare, avere opportunità di crescita intellettuale, acquisire senso critico, divenire responsabili, affrontare le difficoltà, con l’impegno, con la fatica, con gli errori e i passeggeri insuccessi nelle relazioni con i pari e con gli adulti di riferimento.
Di fronte al disagio che attualmente si evidenzia nel tessuto sociale mediante tristi episodi di bullismo e di cyberbullismo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato, soprattutto in questi ultimi anni, alcune norme che danno indicazioni precise alle Scuole che devono sempre più avvalersi dell’alleanza educativa con le famiglie.
La Scuola deve pertanto favorire insieme ai genitori relazioni e colloqui costanti nella considerazione dei ruoli specifici per prevenire e circoscrivere sul nascere episodi di prepotenza fisica e/o verbale e mediante la rete dei social network a svantaggio di ogni appartenente la Comunità scolastica.
È utile pertanto far riferimento almeno a:
- legge 107 – art.1 – comma 7 – lettera L
- linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo del 2015
- Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a Scuola previste nella legge 71 del 29.05.2017.
- Piano_Nazionale_ l’Educazione al Rispetto (sito noisiamopari.it) nelle scuole di ogni ordine e grado, per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione e favorire il superamento di pregiudizi e disuguaglianze, secondo i principi espressi dall’articolo 3 della Costituzione italiana (Linee Guida Nazionali – art. 1 comma 16 L.107/2015)
- Sito USR Lombardia in Aree tematiche → bullismo e cyberbullismo (SCARICA DOCUMENTO: Bullismo e Cyberbullismo)
L’Istituto Comprensivo “S.Andrea” ha avviato un percorso di informazione e formazione indirizzato agli operatori della Scuola rivolto in particolare agli alunni della Primaria e della Secondaria di I grado .
In attuazione delle Legge 71/2017 sono state predisposte queste azioni:
- Definizione dei compiti del Dirigente Scolastico
- Definizione dei compiti del docente referente
- Inserimento nel PTOF dei progetti:
L’Istituto “S.Andrea” ha aderito alle seguenti Reti scolastiche:
- Rete MANEGGIARE CON CURA ( scuola capofila: Istituto di Istruzione Superiore Martin Luther King di Muggiò)
- Rete ALI per l’infanzia (Scuole in rete per proteggere le ragazze ed i ragazzi)
Circolari
Formazione e aggiornamento ai DOCENTI
La referente d’Istituto per il contrasto al bullismo e al cyberbullimo, Dott.ssa Antonella Casiraghi, ha frequentato la formazione a livello:
- regionale presso il Palazzo della Regione Lombardia ( Sala Biagi) corso di formazione regionale per referente Antonella Casiraghi
- provinciale presso l’IC “Via Correggio 27” a Monza – Scuola Anzani con i docenti dell’Ambito 27 corso di formazione provinciale per referente Antonella Casiraghi
- incontro cittadino al Binario 7 di Monza dal titolo “…Maneggiare con cura!” – Conversazioni sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo all’interno del progetto territoriale… locandina incontro – Maneggiare-con-cura –
- 2° corso di formazione provinciale presso l’IC “Via Correggio 27” a Monza – Scuola Anzani con i docenti dell’Ambito 27 corso di formazione provinciale per referente Antonella Casiraghi (si allega Calendario CORSO 18.19)
- incontro cittadino del 13/12/2018 al Binario 7 di Monza dal titolo “…Maneggiare con cura!” – Esperienze a confronto nel contrasto al bullismo e cyberbullismo all’interno del progetto territorialità – locandina – Maneggiare-con-cura –
L’insegnante Casiraghi, in collaborazione con le Prof.sse Porro e Fusco, referenti del progetto di Generazioni Connesse, ha tenuto un corso di formazione e aggiornamento il 29 novembre 2017 rivolto a tutti i colleghi dell’Istituto con il seguente programma:
- Bullismo e cyberbullismo
- Quadro normativo
- Compiti del referente
- Attività formative in corso da parte del referente
- Piste di lavoro con gli alunni
- Struttura e definizione
- Fasi attuative con gli alunni
L’insegnante Casiraghi ha tenuto un corso di formazione e aggiornamento il 18 dicembre 2018 rivolto a tutti i colleghi dell’Istituto con il seguente programma:
→Bullismo e cyberbullismo
- alcuni dati statistici
- aspetti normativi imprescindibili
- rischio di diventare vittime e bulli
- il ruolo degli insegnanti
- funzionalità dei social
- modulistica per eventuali segnalazioni
A.S 2018/19 Formazione di II livello rivolta ai referenti d’istituto del bullismo/cyberbullismo della Lombardia.
Docenti referenti per plesso scolastico:
- “A.Moro” → Maria Cristina Massari
- “S.Andrea” → Lucia Corbetta
- “P.Verri”→ Barbara Porro
Formazione agli STUDENTI dell’ISTITUTO
Secondaria di I grado – P. Verri
- Attuazione del Progetto Internet – Navigare in sicurezza rivolto alle classi PRIME calendario incontri – Internet – navigare in sicurezza
- Incontri di presentazione del sito Generazioni Connesse rivolto a tutte le classi Incontri di presentazione del sito di GENERAZIONI CONNESSE rivolto a tutte le classi
- Primaria classi QUARTE e QUINTE – plessi A.Moro e S.Andrea
- interventi prevenzione bullismo e cyberbullismo per PRIMARIA (calendario):
→ lezione interattiva utilizzando il libro pop-up “Il bullismo” di Naomi Tipping
→ Questionario di rilevazione dati studenti classi quarte e quinte Scuola Primaria
- Incontri di presentazione del sito Generazioni Connesse
Calendario interventi di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo
a.s. 2017/18 |
|||
A.Moro | 5^A
5^B |
23/05/2018 | 10.00/11.00 |
S.Andrea | 5^A
5^B 5^C |
14/05/2018 | 14.45/15.45 |
S.Andrea | 4^A
4^B |
16/05/2018 | 10.00/11.00 |
A.Moro | 4^A
4^B 4^C |
21/05/2018 | 14.45/15.45 |
Calendario interventi di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo
a.s. 2018/19 |
|||
Plesso | Data | Orario | Classi |
A. Moro | 16/04/2019 | 14,30/15,30 | 4^A – 4^B |
S. Andrea | 09/04/2019 | 14,20/15,20 | 4^A – 4^B |
In collegamento all’incontro alle famiglie degli alunni si consegna una lettera per i genitori di spiegazione.
Eventi: formazione su bullismo e cyberbullismo per GENITORI
Anno scolastico 2017-18
Anche quest’anno scolastico sono state programmate due interessanti serate rivolte sia ai genitori che ai docenti in stretta connessione con i relativi progetti sulla prevenzione dei rischi, inseriti nel PTOF e in linea con la legge n. 71 del 29.5.2017 recante “ Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”.
Gli incontri sono stati organizzati in collaborazione con Good Morning Brianza, Amministrazione Comunale, Ambito Territoriale di Carate Brianza e Cogess.
Le serate si terranno presso la Scuola P.Verri.
28 Marzo ore 20.45
Il tema è il seguente:
“ # Genitori ONLINE
Un percorso per affrontare le sfide educative della nostra epoca ”.
28 Marzo, ore 20.45 à Interviene la Dott.ssa Miolì Chiung Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Il suo intervento aiuterà genitori ed educatori ad avere le idee chiare su cosa sia il bullismo e il cyberbullismo e, soprattutto, sui campanelli d’allarme che potrebbero rivelare la presenza di una situazione di bullismo/ cyberbullismo a danno dei bambini/ragazzi.
4 Aprile ore 20.45 à Interviene l’Ing. Diego Zucca Alliance Manager e DC Partner Sales per Cisco Italia che approfondirà i temi attuali dei social network e illustrerà le attività inerenti al progetto “Internet: un mondo di opportunità per crescere insieme. Come navigare in sicurezza ” che da anni è rivolto alle classi Prime della scuola secondaria di 1° grado “P. Verri”.
Anno scolastico 2017-18
Presso il plesso P. Verri
Incontri “PERFETTI (S)CONOSCIUTI
– La comunicazione ai tempi dei social” –
- 27 marzo 2018 – ore 21.00
Relatore: avv. Stefania Crema
- 19 aprile 2018 – ore 21.00
Relatore: dottor Marco Focchi.
- Seguono quattro incontri/laboratori presso il plesso A.Moro rivolti ai genitori per approfondire le tematiche emerse durante le precedenti serate
CONTATTI
Per problematiche relative a bullismo e cyberbullismo, studenti, docenti e genitori possono contattare la docente Dott.ssa Antonella Casiraghi, Referente dell’Istituto per la prevenzione al Bullismo e Cyberbullismo, e chiedere appuntamento tramite
- email miic82600g@istruzione.it
- telefonando alla segreteria scolastica 039/49.06.61
La Dott.ssa Casiraghi esamina il caso e propone le opportune azioni da intraprendere. Questa prima valutazione di ascolto e di supporto può, se necessario, attivare ulteriori passaggi da compiere o portare al coinvolgimento di esperti ed operatori del settore.
Documenti utili:
- TELEFONO AZZURRO – A prova di bullo (ITA)
- Il manifesto della comunicazione non ostile
- Parole a scuola – 100 schede_didattiche
- Parole a scuola – YouTube – 18 video – Ultimo aggiornamento in data 22 feb 2018 –
- Il Cruciverba delle parole non ostili
- Manifesto delle parole non ostili – CONDIVIDO KIT DOCENTI
- LA SEGNALAZIONE – Avv. Stefania Crema – ATIPICA
- CYBERBULLISMO – slide Avv. Stefania Crema