Navigazione veloce

ATTIVITA’ SVOLTA

volantino 5 maggio


25 APRILE

 

Anniversario della liberazione d’Italia

WhatsApp Image 2018-05-08 at 11.12.33

Buongiorno a tutti è per me oggi un onore e un privilegio essere qui con voi a ricordare tanti uomini e donne caduti in guerra per rendere l’Italia un paese migliore e soprattutto libero.

Oggi siamo qui per non dimenticare il loro sacrificio e per ricordare a tutti i ragazzi, che hanno avuto la fortuna di nascere in un paese libero, che la libertà è un bene che va sempre protetto e bisogna vigilare affinché rimanga sempre.

La libertà è un bene universale che però molti popoli non hanno. Noi tutti dobbiamo quindi essere grati a questi nostri connazionali che ci hanno permesso di beneficiarne.

Noi tutti dobbiamo stare attenti a non rompere questo equilibrio di pace che sembra ogni giorno farsi più fragile e instabile; dobbiamo vegliare affinché non si creino nuove guerre che ormai, con le armi di distruzione di massa, coinvolgerebbero tutta la terra con effetti disastrosi su tutte le popolazioni del globo.

Grazie mille per l’attenzione,

Il sindaco del CCRR di Biassono

Tancredi

 


 

Verbale della riunione n. 2 del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Il giorno 6 aprile 2018, alle ore 9.00, i consiglieri comunali dell’Istituto Pietro Verri si sono radunati nella sala civica del Comune .

Hanno assistito alla seduta le classi V A e V B del plesso Aldo Moro.

Ha aperto la seduta il sindaco dei ragazzi Tancredi Bertolotti che ha dato la parola al tenente degli alpini Aurelio Della Torre, il quale ci ha illustrato le iniziative che verranno organizzate in occasione del Centenario della fine della Grande Guerra e per ricordare la costituzione del Gruppo alpino biassonese.

In particolare, il giorno 7 giugno, in sala civica, alle ore 21, si terrà un incontro, in cui verranno ripercorsi gli eventi più drammatici e importanti della prima Guerra mondiale in riferimento alla storia degli alpini.  <<E’ da un anno che stiamo organizzando questo evento, ci auguriamo che la partecipazione sia larga e sentita>>.  Il 19 e il 20 maggio verrà allestita una mostra sempre sullo stesso tema. Ha poi invitato noi studenti a studiare la storia, soprattutto mettendosi nei panni di chi l’ha vissuta.

Come primo punto all’ordine del giorno il sindaco Luciano Casiraghi ci ha invitato a  partecipare alla  giornata del verde pulito, iniziativa che si svolgerà domenica  15 aprile,  con ritrovo in piazza Largo Pontida.  L’iniziativa, a cui aderiscono molti altri comuni della Brianza, ha lo scopo di sensibilizzare le persone, ma soprattutto noi giovani, sull’importanza di tenere pulito il paese in cui si vive.  La pulizia riguarderà la piazza dove si svolge il mercato e durerà dalle ore 8,30 alle ore 11,30.

In seguito i consiglieri scelgono la data per l’inaugurazione della cartellonistica dei giardini e dei parchi urbani biassonesi, il 5 maggio.  I cartelli, che contengono le norme di comportamento, sono stati realizzati l’anno scorso dagli studenti delle attuali 2B e 2E, sempre nell’ambito del progetto CCRR. Si partirà alle ore 11 dai giardini Comunali per poi proseguire tutti insieme fino ai giardini Padani.

Come terzo punto all’ordine del giorno si è parlato delle sotto tematiche che verranno affrontate in questi ultimi mesi  di scuola da ogni classe. I temi individuati sono i seguenti:

-1A : cyberbullismo e le regole per navigare sicuri

-1B: google maps e geolocalizzazione

-1C: la figura dello  youtuber

-1D: la storia della robotica

-2A: i rischi della rete

-2B: cyberbullismo e uso corretto dei social

-2C: il galateo on line, ossia la buona educazione online

-2D: creazione di un blog didattico

-2E: la robotica umanoide

-3A:  smart box school

-3B: le fake news

-3C : il cyberbullismo

-3D: fake news e navigare sicuri in Internet

-3E: le conseguenze dell’uso delle nuove tecnologie sul cervello umano e sulle abitudini di vita.

Qualche consigliere ha proposto di appendere alle due bacheche della scuola una breve presentazione delle tematiche sopra indicate in modo da renderle note a tutti gli studenti.

Per quanto riguarda il quarto punto all’ordine del giorno, il tecnico del comune Pirotta Roberto ha parlato del sito web del Comune. Grazie ad esso i cittadini possono accedere a moltissimi servizi comunali on line evitando così le lunghe code del passato e reperire tutte le informazioni sulle iniziative comunali rivolte ai cittadini.

<<Internet è un posto pericoloso se usato male, ma molto utile e veloce se usato con le giuste precauzioni>> ha sottolineato il tecnico.

Dopo avere risposto alle numerose domande che gli abbiamo rivolto, siamo passati all’ultimo punto: varie ed eventuali.

Il sindaco dei ragazzi ha ricordato che nei mesi di settembre e ottobre del prossimo anno scolastico la scuola, in accordo con la biblioteca civica di Biassono, organizzerà un incontro, dove  gli studenti, seguiti dai docenti e dalle bibliotecarie, lavoreranno nell’aula di informatica per  imparare ad utilizzare i servizi on line messi a disposizione dal sistema interbibliotecario comunale, oltre che conoscere il funzionamento del  sito BBragazzi.

Il sindaco Casiraghi ha infine ricordato l’incontro, rivolto a famiglie e operatori nel settore, che si terrà venerdì 13 aprile in sala civica, dal titolo Essere genitori nello sport.

La prossima seduta comunale è stata fissata per il 30 maggio.

 

Il segretario e consigliere del CCrr

Simone